Primavera tech a Torino – 2018

pexels-photo-515167Siete pronti/e per questa scoppiettante primavera?

No, certo che non siete pronti: a Torino il bel tempo si fa attendere perciò da bravi nerd ci si rintana tutti al coperto, intrattenendosi amabilmente con hackaton, AI e robots.

Ecco alcuni eventi interessanti.

12 Aprile > Cloud Conference

12 AprileLa rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale @ TAG Innovation School

12 AprileMyData Global Meeting

14 Aprile > Hackaton Droidcon Italy 2018

18 AprileAutomation & Testing 2018

19 Aprile > Droidcon Italy 2018 Official Event

21 AprileCome prende vita un robot | Workshop di robotica

12-13 MaggioA bit of [hi]story

14 GiugnoStartuppato | Create. Test. Innovate. | Summer Edition 2018

 

9 eventi su tech, innovazione e web marketing a Torino – Autunno 2017

coffee-work-desk-mug-keyboard-162616Ma dove sono finiti gli ingegneri in questa città? Voglio dire, ok si sono accorti che esiste un mondo al di fuori delle loro automobili ma… come si guadagnano da vivere adesso?

– Amica straniera in visita

6-8 Settembre 2017: Corso Autodesk Fusion 360.

Giovedì 7 Settembre 2017: Presentazione Laboratorio “To Think To Create”, organizzato da Incubatrice per l’Imprenditorialità Creativa e Culturale Unito e Progetto Innovazione e Competitività Unito.

Martedì 19 Settembre 2017: AperiTreatabit al Copernico Torino Garibaldi, “Il funnel perfetto per il Web Marketing: tutto sulle landing page fino alle conversioni”.

Giovedì 21 Settembre 2017: al Campus Luigi Einaudi, A/R Torino – UniTo.

26 Settembre-6 Ottobre 2017Corso 3D Studio Max 2018 Con Vray – Architecture & Design.

Mercoledì 27 Settembre 2017: Matching tra ricerca, enti e imprese. Laboratori R&D.

Weekend del 6,7 e 8 Ottobre 2017: all’I3P, Transport Hackathon.

23-27 Ottobre 2017: VIEW Conference. Hashtag ufficiale #viewconference2017.

Giovedì 23 Novembre 2017: al Toolbox, Startuppato.

Droidcon Italia 2015 a Torino: le mie impressioni

droidcon-torinoUX, realtà aumentata, strumenti utili, sicurezza, app, novità tech: di questo e molto altro si è parlato giovedì 9 e venerdì 10 aprile al Droidcon Italia, che quest’anno si è tenuto a Torino negli spazi del Lingotto Fiere.
Un evento che nel complesso ho trovato interessante e utile, completato (a mio parere in modo molto azzeccato) da un hackaton indetto per il weekend dell’11 e 12 aprile negli spazi dell’I3P di Via Pier Carlo Boggio.

Giovedì 9 ho partecipato a Secure VoIP, tenuta da Marco Pozzato ed Emanuele Gambaro di PrivateWave Italia: breve e ricca di spunti di discussione che si sono trasformati in domande dei partecipanti al termine della presentazione.
Nota dolente pandroid-vs-appleer Invitation to the Women in Technology meeting with Intel, tenuto da Wolfgang Petersen (Director of Intel’s Developer Relation Division for Europe, Middle East and Africa) e Francesca Tosi (Intel Software Innovator). Da uno sponsor blasonato mi sarei aspettata spunti concreti sulla falsariga, per capirci, dell’esempio di Sheryl Sandberg, COO di Facebook. Invece, a seguito di idee valide sull’educazione precoce delle donne alla tecnologia e sul supporto per le realtà virtuose (Girls Who Code, She Will Connect, Hermanas Diseña tu futura etc), non ci si è poi mossi dagli stereotipi modello La percentuale di donne che si laureano in informatica è bassa ma sono molto creative e organizzate o peggio Difficile parlare con chi fa marketing non sono abituati a misurare i risultati del proprio lavoro (#ciaoanalytics). Nessuna risposta sulla questione salariale e neanche su quanto concerne le donne che lavorano nel settore della tecnologia ma non sono sviluppatrici (ad esempio chi fa UX o le graphic designers). Un vero peccato.
Venerdì 10 ho seguito How Yahoo builds apps, un caso studio presentato da Alex Florescu (Lead Android Developer presso Yahoo). Anche Android Piracy, con Martin Liersch di Papierprintit GmbH, è stata interessante.
Qualcuno è andato all’hackaton e ha voglia di raccontarmi com’è andata? 😉

Social Media Torino @ Droidcon 2015 Torino

Droidcon a TorinoLondra, Berlino, Parigi. Ma anche Bangalore, New York, Montreal, Dubai. E Torino.
Al via tra 8 giorni (9 e 10 Aprile 2015) l’edizione italiana del Droidcon, che si terrà quest’anno in terra sabauda, al Centro Congressi Lingotto di Via Nizza 280.

Una due giorni di dibattiti e approfondimenti sul tema piattaforma Android: si parlerà di app e programmazione ma anche di prototipazione, UX, realtà aumentata e troveranno pane per i propri denti sviluppatori, aziende, esperti.
Ah e quindi tu che cce stai a ffà lì?
Allora, facciamo poco gli spiritosi 😀
Sono una niubba che possiede da sempre uno smartphone Android, benedice più volte al giorno la possibilità di rimpiazzare la batteria vecchia con una nuova quando il telefono dà segni di cedimento (in media per me 2 volte l’anno) e ha molto da imparare, da intervistare, da scrivere qui sul blog.Droidcon 2015 Torino

Per ora i numeri di questo Droidcon 2015 a Torino sono decisamente positivi: 460 iscritti (di cui 101 per l’hackaton che si terrà l’11 e 12 Aprile), 70 speakers, 70 talk suddivisi sui due giorni di evento.
Qui la fanpage Facebook per restare aggiornati. L’hashtag è #droidconit.

Per seguirmi live all’evento avete a disposizione Instagram e Twitter.
The best way to predict your future is to create it!

Digital Festival 2014 Torino: fino a Domenica ancora web e social

Digital Festivaldf14 digital experience festival torino finito (QUI il mio Storify): il 29, 30 e 31 Maggio scorsi a Torino, nello spazio mostre della Regione in Piazza Castello, si è parlato di adv, mobile, food, moda, turismo e giornalismo. In una parola, tre giorni di digitale in ogni salsa. E adesso?

A proposito di salsa adesso il mashup, mescolanza di tematiche e dibattiti al centro dell’edizione #df14, continua con i Digital Food Days.
Questa serie di eventi porta nuovamente a Torino buoni esempi di social eating, fenomeno sociale e culturale che sta spopolando in tutta Europa e che prevede mangiare per socializzare (e magari farsi buoni contatti lavorativi) non più al ristorante ma in case private.

30 tavole apparecchiate in tutta Italia dal 31 Maggio all’8 Giugno nelle quali si chiacchiera con un guru di come il digitale stia cambiando il nostro rapporto con #Turismo, #Media2.0 e #Fashion

Un esempio? Il 4 giugno il tema della serata è quello dei media, e i guru presenti a tavola saranno Francesco Gavatorta – docente Ninja Marketing, strategic planner ed esperto di content management – e Nicola Pasianot – digital and social media strategist presso Ideal Comunicazione nonché fondatore di Instagramers Italia.

df14 digital experience festival torino mashup gnammoEccovi le altre date papabili per geek di Torino che amano la buona cucina:

 

Coinquilini? Con Materest trovi quello giusto per te

materest social media torinoNel mondo del lavoro contemporaneo esiste una sola somma veramente efficace: persone di valore che fanno cose di valore. Non resisterà a lungo una persona di valore che fa cose mediocri e non avrà scampo una bella idea portata avanti da persone mediocri. Ne sono ancora più convinta dopo aver conosciuto Federica e Marco che, insieme a Simone, hanno creato Materest.

Vivere da soli, specie in Italia, non è un’esperienza da tutti. C’è chi ha fatto questa scelta per motivi di studio fuori sede, di lavoro o di attitudine personale, ma tutti sono accomunati dalle soddisfazioni, le difficoltà, i litigi, le amicizie, la crescita.

Da questo spunto prende vita Materest, da Mate compagno e Interest interesse, piattaforma che aiuta a identificare e trovare più facilmente il coinquilino giusto. Grazie ad alcune domande specifiche relative ad abitudini, orari e interessi gli utenti possono entrare in contatto con potenziali coinquilini adatti ed evitare frigoriferi vuoti, turni pulizie saltati, orari inconciliabili, insomma piccoli intoppi che nella quotidianità diventano grandi ostacoli. Il tutto reso semplice e veloce, a fronte dell’iscrizione gratuita al sito.

Ma oltre agli annunci cerco/offro c’è di più, e Materest ha intenzione di sondarlo come ci anticipano i due intervistati: Vogliamo fornire un servizio inserito in una piattaforma dove si tratta a 360 gradi questo tipo di esperienza, ad esempio dando consigli utili per vivere bene insieme. In questo senso, il blog da febbraio diventerà punto focale del progetto, con una serie di best practices e un repository di materiale, più supporto psicologico.

materest social media torino coinquiliniSì ma poi questi due ragazzi hanno mai vissuto da soli? Certo, e in fatto di coraggio direi che lasciare un lavoro “stabile” per dedicarsi alla propria startup sale al primo posto della classifica. Gli inizi sono destabilizzanti – dice Federica – poi tutto prende forma e a dirti la verità non sento la mancanza delle esperienze precedenti. Per me questo è il momento.

Come nasce Materest? In primis dall’esperienza, ma la nostra convinzione di essere sulla strada giusta si è rafforzata quando abbiamo vinto lo Startup Weekend Torino nel marzo 2013. Oggi siamo seguiti da Treatabit, il programma di supporto alle startup innovative dell’I3P.

Al momento il lavoro è ancora work in progress ma ho chiesto a Federica e Marco qualche anticipazione ghiotta sui prossimi step: La messa online del nuovo sito è prevista per fine marzo 2014.  Partiamo da Torino e da un target di studenti, ma l’idea è di ampliare sempre più la base e arrivare all’estero. E poi chissà, magari vi sorprenderemo con attività di guerrilla marketing.

Ultima domanda, quella che ho in testa da quando sono arrivata all’I3P per l’intervista: ma si può ancora fare impresa in Italia? Esistono due vie: o ci lavori o la fai. E per fare soldi il web è la strada.